Tornano le Piazze del sapere a San Giovanni Valdarno

Quattro appuntamenti a Palomar, la Casa della cultura, che animeranno il mese di gennaio e una mostra di opere di Marco Brogi e Leonardo Bacci. Si comincia venerdì 12 alle 17,30 con la presentazione del libro di Bruno Casini “Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni ‘80”

Torna la rassegna per la promozione della lettura “Le piazze del sapere” promossa dal Comune di San Giovanni Valdarno, con la collaborazione di Unicoop Firenze – Bibliocoop di San Giovanni Valdarno e associazione culturale Pandora. Quattro appuntamenti per inaugurare il 2024 e animare l’intero mese di gennaio nella città del Marzocco. Ogni evento si svolgerà a Palomar, la Casa della cultura in piazza della Libertà a San Giovanni Valdarno.

Si comincia venerdì 12 gennaio alle 17,30 con la presentazione del libro di Bruno Casini “Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni ‘80”.
Un libro a più voci che indaga il rapporto tra Pier Vittorio Tondelli e la musica, tra la parola scritta e il ritmo musicale che la sostiene, un tema tanto caro allo scrittore emiliano. Tanti i contributi nel libro: dai testi inediti scritti da Pier Vittorio per gli Skiantos, e presentati da Freak Antoni, ai ricordi di Luciano Ligabue, che abitava nello stesso palazzo a Correggio, dalle amicizie di Giovanni Lindo Ferretti alle passeggiate fiorentine con Sandro Lombardi. E poi ancora Massimo Zamboni, Federico Fiumani, giornalisti come Alberto Piccinini, Stefano Pistolini, Luca Scarlini, Pier Francesco Paco da, Gabriele Romagnoli, Ernesto De Pascale, Paolo De Bernardin, Giuseppe Videtti ed ancora il geniale fotografo Derno Ricci, gli scrittori Mario Fortunato, Filippo Betto, il regista Mario Martone, la dolcissima Nicoletta Magalotti e il fondamentale supporto letterario di Fulvio Panzeri che ha seguito con passione ed amore il viaggio di Tondelli per decenni e che nel libro scrive del rapporto tra Tondelli e la musica.
Bruno Casini si è sempre occupato di musica, scrittura, culture giovanili e clubbing. È stato il primo manager dei Litfiba negli anni ottanta. Ha diretto la mostra Independent Music Meeting per quindici anni. E’ stato tra i fondatori della rivista Westuff Magazine. Ha programmato spazi della notte come Casablanca, Manila News, Banana Moon, Tenax. Da molti anni si occupa di comunicazione e ha scritto molti libri tra cui “Frequenze Fiorentine” (Ed. Goodfellas) sugli anni 80 a Firenze.

Venerdì a Palomar, oltre all’autore Bruno Casini, interverranno Anna Maria Ricci dell’archivio Derno Ricci e Giampiero Bigazzi di Materiali Sonori.

Si prosegue poi sabato 20 gennaio alle 11 con il primo dei due appuntamenti curati dall’insegnante e formatrice Francesca Failli e dedicati ai Silent book: un laboratorio creativo per ragazzi da 8 a 10 anni e famiglie per creare una nuova avventura con i personaggi de “Il ladro di polli” di Beatrice Rodriguez.
Alle 17,30, per il ciclo Calvino 100, appuntamento con l’esperta di letteratura italiana contemporanea Francesca Cullurà che terrà l’incontro dal titolo: “Le novelle di Calvino e il rapporto con la loro versione cinematografica”.

Sabato 27 gennaio, in occasione del giorno della memoria, si terrà la presentazione del libro “La shoa spiegata ai bambini” di Paolo Valentini illustrato da Chiara Abastanotti. Lo stesso autore terrà un laboratorio sull’importanza delle parole e il loro potere creativo per ragazzi dai 10 anni. E’ gradita la presenza di nonni e familiari.

Da mercoledì 24 gennaio inoltre, sarà possibile visitare la mostra “Con gli occhi e con l’anima” con opere di Marco Brogi e Leonardo Bacci. Opening in programma martedì 23 alle 11.

Per informazioni o per prenotare i laboratori è sempre possibile chiamare il numero 0559126303 o scrivere a palomar@comunesgv.it

https://www.comunesgv.it/content/uploads/2024/01/MANIFESTO_Programma-Gennaio-1-716x1024.jpghttps://www.comunesgv.it/content/uploads/2024/01/MANIFESTO_Programma-Gennaio-1-150x150.jpgUfficio StampaEventiLe piazze del SapereQuattro appuntamenti a Palomar, la Casa della cultura, che animeranno il mese di gennaio e una mostra di opere di Marco Brogi e Leonardo Bacci. Si comincia venerdì 12 alle 17,30 con la presentazione del libro di Bruno Casini “Tondelli e la musica. Colonne sonore per gli anni ‘80” Torna...sito ufficiale

Articoli simili

“Tremila cinquecento battute. Cinquantadue film per un anno di cinema. Vol 3”, venerdì a Palomar la presentazione del libro di Lorenzo Pierazzi

“Tremila cinquecento battute. Cinquantadue film per un anno di cinema. Vol 3”, venerdì a Palomar la presentazione del libro di Lorenzo Pierazzi

“Dalle matite…” inaugurata la mostra di Antonio Berardinelli a Palomar

“Dalle matite…” inaugurata la mostra di Antonio Berardinelli a Palomar

Parole dal fango, racconti per Sant’Agata

Parole dal fango, racconti per Sant’Agata