Avviso relativo alla procedura pubblica per nomine e/o designazioni dei rappresentanti del Comune di San Giovanni Valdarno in Enti, aziende e Istituzioni: Associazione/Fondazione di partecipazione MUS.E.

IL SINDACO
Visto l’art. 50, c. 8, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) che attribuisce al Sindaco la competenza in tema di nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende e Istituzioni sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale;
Visti:
– il vigente d.lgs. n. 39/2013;
– il vigente d.lgs. n. 235/2012, in particolare l’art. 10;
– il vigente d.lgs. n. 33/2013;
Visto lo Statuto del Comune di San Giovanni Valdarno;
Vista la deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 29/11/2019 con la quale venivano definiti gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge – d.lgs. n. 267/2000, artt. 42 – lett. m) – e 50 – comma 8
Preso altresì atto che, con Deliberazione n. 60 del 09/11/2023, il Consiglio comunale del Comune di San Giovanni Valdarno ha deliberato:
– di approvare la trasformazione dell’Associazione MUS.E in Fondazione di partecipazione;
– di approvare lo schema di Statuto nonché i patti parasociali della Fondazione;
– di dare mandato ai servizi competenti per l’adozione degli atti gestionali necessari per l’attuazione in via tecnico amministrativa e contabile della deliberazione in parola;
Dato atto che, l’Associazione Mus.e ha convocato l’Assemblea dei Soci avente all’ordine del giorno la trasformazione della Associazione in Fondazione, ed, in subordine, la deliberazione di revoca dell’attuale Consiglio Direttivo dell’Associazione e la nomina del Consiglio di Amministrazione della Fondazione;
Preso atto che, in base all’art. 8 dello schema di Statuto fondazionale approvato con la citata Delibera di Consiglio n. 60 del 09/11/2023 “Il Consiglio di Amministrazione è composto da sette Consiglieri compreso il Presidente. In ragione della prevalente partecipazione del Comune di Firenze, quattro Consiglieri sono designati dal predetto Comune e uno da ciascuno degli altri Membri Fondatori.
I componenti del Consiglio di Amministrazione restano in carica cinque anni e sono rieleggibili.”;
Preso inoltre atto che, in base all’art. 3, lett. C) e D) del patto parasociale e del Regolamento per l’esercizio del controllo analogo, approvato dal Consiglio Comunale con detta Delibera n. 60/2023, compete al Comune di Firenze designare n. 2 membri del Collegio dei Revisori dei Conti, i quali vengono successivamente nominati per opera del Consiglio di Amministrazione;
Considerato pertanto che, una volta completata a tutti gli effetti la trasformazione da Associazione a Fondazione e sottoscritto il citato patto parasociale, competerà al Comune di San Giovanni Valdarno designare in MUS.E:
– n. 1 rappresentanti nel Consiglio di Amministrazione;
Considerato pertanto che, ai sensi della citata Deliberazione di approvazione degli indirizzi per le nomine, occorre avviare la procedura per la designazione del rappresentante del Comune di San Giovanni Valdarno nell’organo di amministrazione dell’Ente in oggetto;
I N F O R M A
che procederà alla designazione del proprio rappresentante all’interno dell’organo di amministrazione della Fondazione MUS.E, come segue:
– un/una componente del Consiglio di Amministrazione (in base all’art. 6 dello schema di Statuto: Le cariche sociali, ad eccezione della partecipazione al Collegio dei Revisori dei Conti, non danno diritto a compenso. Al Presidente e ai componenti del Consiglio di Amministrazione spetta il rimborso delle spese, debitamente documentate, che gli stessi dovessero sostenere per l’espletamento degli incarichi affidati.).
REQUISITI E CAUSE DI INCOMPATIBILITA’ come da estratto della deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 29/11/2019:
Art. 2 Requisiti soggettivi
1. I rappresentanti del Comune in Enti, aziende ed istituzioni devono essere in possesso dei diritti civili e politici e doti di elevata qualità morale e di indipendenza di giudizio.
2. I rappresentanti di cui al comma 1 non devono trovarsi in alcuna delle condizioni ostative alla candidatura a Consigliere comunale, né in alcuna condizione di inconferibilità ai sensi di legge.
3. I rappresentanti del Comune debbono non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dagli artt. 60,61, 62, 63, 64 e 65 del D.Lgs. 267/2000 ed in alcuna delle posizioni di incompatibilità o di inconferibilità alla nomina previste dal Decreto Legislativo 08/04/2013, n°39.
4. Ferme restando le cause di incompatibilità previste dalla legge, non possono ricoprire incarichi di cui ai presenti indirizzi: a. i componenti di organi consultivi o di vigilanza o di controllo tenuti ad esprimersi sui provvedimenti degli Enti od organismi ai quali la nomina o designazione si riferisce;
b. i soggetti che si trovano in condizioni di conflitto di interesse rispetto all’incarico, avendo, per le attività esercitate, interessi direttamente o indirettamente in contrasto con le competenze istituzionali dell’ente, azienda o istituzione cui l’incarico si riferisce;
c. i soggetti che, in qualsiasi modo, siano in rapporto di dipendenza, di partecipazione o di collaborazione contrattuale con l’Ente nel quale rappresentano il Comune.
Art. 3 Requisiti professionali.
1. I rappresentanti del Comune debbono essere scelti tra le persone dotate di riconosciuta competenza, professionalità, rappresentatività delle diverse realtà economiche, culturali e sociali.
2. La professionalità, competenza e rappresentatività sono comprovate dal curriculum.
Chiunque sia interessato a ricoprire le suddette cariche deve far pervenire una dichiarazione di disponibilità, in carta libera, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 DPR 445/2000 e conforme (per le parti
di pertinenza a seconda che la dichiarazione riguardi la carica di amministratore o quella di membro dell’organo di controllo) al modello allegato alla presente, indirizzata al Sindaco di San Giovanni Valdarno, in cui si dà atto:
– di aver preso visione della deliberazione del Consiglio Comunale n. 68 del 29/11/2019 con la quale venivano definiti gli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni ad esso espressamente riservata dalla legge – d.lgs. n. 267/2000, artt. 42 – lett. m) – e 50 – comma 8 e di impegnarsi alla osservanza degli adempimenti ed obblighi ivi previsti;
– di essere in possesso dei sopra riportati REQUISITI di non trovarsi in alcune delle sopra riportate
CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ
– di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 1, c. 734, legge n. 296/2006 (legge finanziaria 2007);
– di non trovarsi in alcune delle cause di inconferibilità ovvero di impegnarsi ad osservare i vincoli di incompatibilità di cui al d.lgs. 39/2013;
– di non trovarsi in alcuna delle cause ostative di cui all’art. 10, c. 2 d.lgs. 235/2012;
– di non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 248, c. 5 d.lgs. n. 267/2000, come modificato dal D.L. n. 174/2012 convertito con legge n. 213/2012.
La dichiarazione può essere trasmessa unicamente a mezzo di posta elettronica certificata, da una casella PEC intestata al dichiarante, all’indirizzo PEC protocollo@pec.comunesgv.it; nell’oggetto occorre indicare:
1. nome e cognome del candidato;
2. la dicitura “candidatura a Consiglio di Amministrazione “Fondazione MUS.E”
La dichiarazione in parola deve pervenire con le modalità citate, entro le ore 12:00 del 22.01.2024.
Essa deve:
– essere sottoscritta digitalmente (es. file formato p7m); in alternativa, ai sensi di quanto disposto dall’art. 38, c. 3, del DPR n. 445/2000, la dichiarazione può essere trasmessa come copia per immagine munita di sottoscrizione autografa dell’interessato, unitamente a copia per immagine del documento di identità stesso in corso di validità;
– essere corredata da un curriculum vitae.
Il presente avviso è pubblicato:
– all’Albo Pretorio del Comune di San Giovanni Valdarno;
– sulla rete civica al seguente indirizzo internet: www.comunesgv.it
Dell’esito del procedimento verrà data comunicazione unicamente attraverso pubblicazione sulla pagina web della Rete Civica relativa all’Associazione in oggetto
IL SINDACO
Valentina Vadi

ALLEGATO N2

Avviso

estratto statuto

all. 1 info privacy

https://www.comunesgv.it/content/uploads/2021/11/Logo-Comune-SGV.gifhttps://www.comunesgv.it/content/uploads/2021/11/Logo-Comune-SGV-150x150.gifUfficio StampaAvvisiIL SINDACO Visto l'art. 50, c. 8, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) che attribuisce al Sindaco la competenza in tema di nomina, designazione e revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende e Istituzioni sulla base degli indirizzi espressi dal Consiglio Comunale; Visti: - il vigente d.lgs. n. 39/2013; - il vigente d.lgs....sito ufficiale

Articoli simili

Iscrizione cedola fornitura di libri di testo per la Scuola Primaria A.S. 2024-2025

Iscrizione cedola fornitura di libri di testo per la Scuola Primaria A.S. 2024-2025

Convocato il consiglio comunale a San Giovanni Valdarno: si svolgerà venerdì 28 giugno alle 21 in piazza Cavour

Convocato il consiglio comunale a San Giovanni Valdarno: si svolgerà venerdì 28 giugno alle 21 in piazza Cavour

Cinque raccolte firme al Punto Amico – quattro richieste di referendum ed una proposta di legge di iniziativa popolare

Cinque raccolte firme al Punto Amico – quattro richieste di referendum ed una proposta di legge di iniziativa popolare